Lo Studio Architetti Fissore Ghione e Associati viene costituito in Savigliano nel 1984 su iniziativa degli architetti Paolo Fissore e Maurizio Ghione. Nell’anno 2000 l’arch. Stefano Boffa è entrato a far parte dello Studio Associato. Le attività che contraddistinguono lo Studio fin dal momento costitutivo sono il “recupero edilizio” inteso come progettazione e direzione dei lavori di risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia e restauro; la “nuova costruzione” intesa come progettazione e direzione dei lavori di edilizia civile e industriale. Lo studio svolge anche attività complementari nel campo del design e del settore allestimenti museali e mostre temporanee.
CONSULENZE
Lo Studio svolge attualmente attività di consulenza in materia urbanistico-edilizia per Amministrazioni pubbliche e consulenze tecnico immobiliari per conto di imprese e società private.
PUBBLICAZIONI
Lo Studio Fissore Ghione e Associati dal 1997 pubblica periodicamente “quaderni di storia e restauro” raccogliendo esperienze di lavoro e ricerca sui temi del recupero edilizio, in particolare di facciate storiche e manufatti di interesse artistico e devozionale.
RECUPERI / RISTRUTTURAZIONI
Lo Studio Architetti Fissore Ghione e Associati progetta numerosi recuperi e ristrutturazioni in vari centri della provincia di Cuneo, con redazione di strumenti urbanistici esecutivi, approfondendo anche problematiche connesse al restauro artistico di superfici affrescate, in stretto rapporto con le competenti Soprintendenze e con la Commissione regionale per i beni culturali ambientali. Nell’anno 2003 un progetto dello Studio è stato segnalato con l’attribuzione del primo premio nell’ambito della sezione recupero e restauro del Premio di Architettura e ingegneria delle province di Cuneo e Savona .
EDILIZIA INDUSTRIALE E PER L’ARTIGIANATO
Lo Studio ha maturato esperienze significative nel settore dell’edilizia per attività produttive per le quali sono state effettuate progettazioni integrate per la costruzione di piccoli e medi complessi artigianali ed industriali, comprendendo anche lo sviluppo delle pratiche autorizzative nel campo dell’igiene, sicurezza e medicina del lavoro.
ARCHITETTURA D'INTERNI / ARREDAMENTO
Sono numerosi i progetti nell'ambito della architettura d’interni ed arredamento: bar, paninoteche, gioiellerie, abbigliamento (Savigliano, Fossano, Cuneo, Bra, Mondovì), orologerie (Torino, Alpignano, Taranto).
L’attività si è esplicata in forma di consulenza a ditte di arredamento o attraverso progetti di singoli mobili destinati talvolta a piccole produzioni seriali.
Il lavoro nel campo dell’arredamento e architettura d’interni ha riguardato numerose abitazioni di clienti privati per i quali sono state studiate soluzioni abitative con disegno di mobili e composizioni di arredi prodotti dall’industria.
DESIGN-ALLESTIMENTI MOSTRE
Allo Studio si deve un progetto di carrozzeria per sollevatore telescopico Merlo (esposto alla mostra Torino Design 1995) e due idropulitrici Sial.
Nel 1983 lo Studio collabora con altri professionisti all’allestimento di una mostra dal titolo “piazza Vecchia in Savigliano”. Nel 1985 è la volta di un progetto di allestimento per “Savigliano in cartolina”.Del 1997 e 1999 sono le collaborazioni all’ideazione delle mostre "Autostorie" di Cuneo ed Alba per conto dell'ACI Cuneo. Nel 2001 lo Studio ha svolto una attività di consulenza e design con l’industria produttrice di porte interne “Ferrero Legno” di Magliano Alpi. Nel 2004 ha progettato e curato la mostra “Modellisti per l’auto e il design industriale” per conto di AgenForm, Provincia Cuneo, ANFIA Gruppo nazionale Carrozzieri, AC Cuneo ed altri svoltasi in Savigliano. La prestigiosa rivista internazionale Auto & Design ha segnalato la mostra nel n. 146 di maggio-giugno 2004.
Del 2005, in collaborazione con gli architetti Mariella Tomatis e Osvaldo Tortone, è il progetto per la mostra dedicata ai cimeli e ricordi delle violiniste Maria e Teresa Milanollo organizzata dal Museo Civico A.Olmo di Savigliano.
CONCORSI E ATTIVITA’ INDIVIDUALI DEI SOCI
Lo Studio interviene nelle attività concorsuali, talvolta con impegno diretto dei Soci in forma individuale.
L’architetto Stefano Boffa ha partecipato a numerosi concorsi di design: quello organizzato dalla ditta produttrice di arredi per la casa Foppapedretti dal titolo “Leggero sensibile” gli è valsa la segnalazione e pubblicazione del progetto sulla rivista “Modo”. Ha partecipato al Concorso Internazionale Designing Craft Europe organizzato dall’Union Camere del Piemonte dove ha conseguito una segnalazione con l’ammissione del progetto alla costruzione del prototipo.
Paolo Fissore è autore di libri ed articoli relativi alla storia della carrozzeria e design automobilistico: nell’anno 2004, in qualità di esperto, ha rilasciato una intervista sul tema Auto-Architettura–Ambiente alla rivista di architettura “Progettare” di Milano. Sempre in questo ambito nel 2005 Paolo Fissore è stato insignito nella città di Bra (Cuneo) della onorificenza denominata “Zizzola d’oro” per l’impegno divulgativo dimostrato nel campo del design automobilistico svolto attraverso pubblicazioni, insegnamento e allestimento di mostre.

* * * * *